• Home

  • Mission
  • Aggiornamenti
    dalla Letteratura
    • Artrite idiopatica giovanile
    • ARTRITE REUMATOIDE
    • ARTRITI MICROCRISTALLINE
    • CONNETTIVITI
    • FIBROMIALGIA
    • Malattie Autoinfiammatorie Sistemiche
    • OSTEOARTROSI
    • PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE
    • SPONDILOARTRITI
    • VASCULITI
    • Vasculiti e connettiviti
  • Rivista
    V-Start

  • News congressi

  • Contatti

  • Board

  • Area MMG
    • ARTRITE REUMATOIDE
    • CONNETTIVITI
    • OSTEOARTROSI
    • SPONDILOARTRITI

In ricordo del Professor Rolando Cimaz.

Il Board Scientifico e la redazione esprimono la loro vicinanza alla famiglia.

Rolando Cimaz

Romozozumab: un nuovo farmaco per il trattamento dell’osteoporosi

Il nuovo aggiornamento della nota 79.

continua >

Farmaci biologici nei pazienti con malattie reumatologiche e HIV: sicurezza ed efficacia a lungo termine

La sicurezza del trattamento con farmaci biologici nei pazienti con HIV è dibattuta e ad oggi la problematica è stata affrontata solo in casi clinici o piccole case series: questo studio retrospettivo presenta dati di efficacia e sicurezza a lungo termine su una casistica di 17 pazienti.

continua >

Nuove raccomandazioni GRAPPA per il trattamento dell’artrite psoriasica

Sono state pubblicate le raccomandazioni del gruppo internazionale GRAPPA (Group for Research and Assessment of Psoriasis and Psoriatic Arthritis), aggiornate al 2021, per il trattamento dei pazienti affetti da artrite psoriasica.

continua >
COVID-19

COVID-19 in pazienti affetti da malattie reumatiche infiammatorie in trattamento con DMARD: approfondimenti da un'analisi del database di farmacovigilanza dell'Organizzazione mondiale della sanità

Il rischio di COVID-19 tra i pazienti con malattie reumatologiche potrebbe variare in base al tipo di trattamento in atto.

continua >

Recidiva di un’artrite gottosa: un caso molto frequente!

La gotta rappresenta la forma più frequente di artrite infiammatoria nei paesi occidentali, ma viene spesso sottodiagnosticata. Dopo un primo attacco, possono verificarsi dei periodi asintomatici, dove comunque il deposito dei cristalli di UMS non si arresta, ed è quindi fondamentale proseguire il trattamento dei pazienti, senza discontinuarlo.

continua >

Login

Recupera Password

Non sei registrato?
Vai all'Area Pediatrica Contenuti speciali Atlante
Patologie
  • ARTRITE REUMATOIDE
    • Definizione
    • Eziopatogenesi
    • Clinica
    • Criteri Classificativi
    • Diagnosi
    • Terapia
    • Calcolatori e Questionari
    • Clinimetria
    • News dalla letteratura
    • Linee Guida
  • ARTRITI MICROCRISTALLINE
    • News dalla letteratura
    • Linee Guida
  • CONNETTIVITI
    • News dalla letteratura
    • Linee Guida
  • FIBROMIALGIA
    • Definizione
    • Eziopatogenesi
    • Clinica
    • Criteri Classificativi
    • Diagnosi
    • Terapia
    • News dalla letteratura
  • OSTEOARTROSI
    • Definizione
    • Eziopatogenesi
    • Criteri Classificativi
    • Terapia
    • Clinimetria
    • News dalla letteratura
    • Raccomandazioni
  • PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE
    • News dalla letteratura
    • Linee Guida
  • SINDROMI AUTOINFIAMMATORIE
  • SPONDILOARTRITI
    • Definizione
    • Criteri Classificativi
    • Terapia
    • Clinimetria
    • News dalla letteratura
    • Raccomandazioni
    • Linee Guida
  • VASCULITI
    • News dalla letteratura
Ricerca
Con il contributo non condizionante di AlfaSigma S.p.A.
Tutto il materiale contenuto in questo sito è di proprietà di MEDIABOUT SRL e/o delle aziende rappresentate; ad esso sono applicabili le leggi italiane ed europee in materia di diritto d'autore; eventuali testi prelevati da altre fonti sono anch'essi protetti dai Diritti di Autore e di proprietà dei rispettivi Marchi Proprietari.
Via Morimondo, 26 - 20143 Milano
Tel. +39 02 83547230
info@mediabout.it
P. Iva 11213650960
Area Pediatrica
Area Adulto